Cos'è via emilia?

Via Emilia

La Via Emilia è un'antica strada romana che attraversa la Pianura Padana, nell'Italia settentrionale. Il suo nome deriva dal console romano Marco Emilio Lepido, che ne ordinò la costruzione nel 187 a.C.

  • Percorso: La via Emilia si estende per circa 262 km, collegando Piacenza (lat. Placentia) a Rimini (lat. Ariminum), sulla costa adriatica. Lungo il suo tracciato, la strada attraversa importanti città come:

  • Importanza Storica: La costruzione della Via Emilia fu fondamentale per il controllo e la romanizzazione della Gallia Cisalpina. La strada permise un rapido spostamento delle truppe, favorì il commercio e lo sviluppo agricolo della regione, e contribuì alla fondazione di nuove città.

  • Infrastruttura: La Via Emilia era una strada lastricata con pietre, dotata di ponti e canali di scolo per il drenaggio dell'acqua. Era affiancata da un sistema di centuriazione, ovvero la suddivisione del territorio in appezzamenti regolari, che facilitò la distribuzione delle terre ai coloni romani.

  • Oggi: La Via Emilia è ancora oggi un'importante arteria stradale, in gran parte ricalcata dalla moderna Strada Statale 9 (SS9). La strada è un asse fondamentale per l'economia e i trasporti della regione Emilia-Romagna, e rappresenta un importante patrimonio storico e culturale.

  • Regione Emilia-Romagna: La regione Emilia-Romagna prende il suo nome proprio da questa via.